IMPIANTI SOLARI TERMICI

Scopriamo come funzionano e quali opportunità di risparmio ci riservano.

SOLARE TERMICO

Matteo Ballista

10/1/20255 min read

L'idea di sfruttare l'energia del sole per riscaldare l'acqua è antica quanto la civiltà umana. Già gli antichi Romani utilizzavano sistemi ingegnosi per convogliare il calore solare nelle terme. Tuttavia, lo sviluppo di sistemi moderni per la captazione e l'utilizzo del calore solare ha avuto una spinta significativa nel corso del XX secolo, soprattutto in risposta alle crisi energetiche.

A differenza dei pannelli fotovoltaici che convertono la luce solare in elettricità, gli impianti solari termici catturano l'energia termica del sole per riscaldare un fluido, generalmente acqua o una miscela di acqua e antigelo. Questo fluido caldo può essere utilizzato per diversi scopi, tra cui la produzione di acqua calda sanitaria (per docce, lavandini, ecc.) e l'integrazione del riscaldamento degli ambienti.

Ma come funzionano esattamente? Un impianto solare termico è composto principalmente da:

  • Collettori solari: che possono essere di diversi tipi:

    • Collettori piani: sono i più comuni e consistono in una piastra assorbente, generalmente di colore scuro, racchiusa in una struttura isolata termicamente e protetta da una copertura trasparente (vetro). La radiazione solare colpisce la piastra, che si riscalda e trasferisce il calore al fluido che circola al suo interno.

    • Collettori sottovuoto: offrono un maggiore isolamento termico rispetto ai collettori piani, grazie alla creazione del vuoto tra la piastra assorbente e il rivestimento esterno. Questo riduce le dispersioni di calore e li rende più efficienti, soprattutto in condizioni di basse temperature esterne o scarsa irradiazione solare.

  • Serbatoio di accumulo termico (boiler): dove il fluido riscaldato dai collettori cede il calore all'acqua sanitaria o all'impianto di riscaldamento.

  • Centralina di controllo: che gestisce la circolazione del fluido termovettore e assicura il mantenimento della temperatura desiderata.

  • Pompe di circolazione (negli impianti a circolazione forzata): che permettono la circolazione del fluido tra i collettori e il serbatoio.

Esistono due principali tipologie di impianti:

  • Impianti a circolazione naturale (o termosifonici): sfruttano la convezione naturale del fluido riscaldato per la circolazione. Sono più semplici ed economici, adatti a piccole utenze per la sola produzione di acqua calda sanitaria.

  • Impianti a circolazione forzata: utilizzano una pompa per far circolare il fluido. Sono più efficienti e adatti a utenze maggiori o per l'integrazione con il riscaldamento.

Il fluido termovettore utilizzato non è sempre solo acqua, ma spesso una miscela di acqua e antigelo (glicole propilenico o etilenico) per evitare il congelamento dell'impianto in climi freddi.

Oggi, la ricerca si concentra sull'ottimizzazione dei materiali e delle tecnologie per aumentare l'efficienza dei collettori e ridurre i costi di produzione. Si studiano nuovi materiali assorbenti, rivestimenti selettivi e sistemi di accumulo termico sempre più performanti, come i sistemi di accumulo termico a cambiamento di fase (PCM). Si stanno anche sviluppando collettori ibridi che producono sia calore che elettricità.

Per integrare un impianto solare termico in un edificio, è importante valutare l'orientamento e l'inclinazione dei collettori, che dovrebbero essere idealmente rivolti a sud con un'inclinazione ottimale che varia a seconda della latitudine. Il dimensionamento dell'impianto dipende dal fabbisogno termico dell'edificio, che a sua volta è legato al numero di persone che lo abitano e alla superficie dell'immobile. A titolo di esempio, per una famiglia di 4 persone, un impianto con 4-6 mq di collettori e un serbatoio da 200-300 litri può coprire una buona parte del fabbisogno di acqua calda sanitaria.

Quali sono i vantaggi?

  • Risparmio economico: gli impianti solari termici permettono di ridurre significativamente i consumi di combustibili fossili (gas, gasolio) per la produzione di acqua calda e riscaldamento, con conseguenti risparmi in bolletta.

  • Rispetto per l'ambiente: l'energia solare è una fonte pulita e rinnovabile, che non produce emissioni di gas serra o altri inquinanti.

  • Aumento del valore dell'immobile: un edificio dotato di impianto solare termico acquisisce un maggior valore sul mercato immobiliare, grazie alla sua maggiore efficienza energetica.

Ci sono anche degli svantaggi?

  • Costo iniziale: l'installazione di un impianto solare termico richiede un investimento iniziale, che varia a seconda delle dimensioni dell'impianto e del tipo di collettori utilizzati.

  • Dipendenza dalle condizioni meteorologiche: la produzione di calore dipende dalla quantità di radiazione solare disponibile, quindi in giornate nuvolose o durante l'inverno la produzione può essere inferiore.

  • Spazio necessario: è necessario disporre di una superficie adeguata per l'installazione dei collettori solari, generalmente sul tetto dell'edificio.

L'integrazione con altri sistemi di riscaldamento, come le caldaie a condensazione o le pompe di calore, è fondamentale per garantire la copertura del fabbisogno termico anche nei periodi di minore irraggiamento solare. In un sistema di "integrazione solare", l'acqua pre-riscaldata dai collettori solari viene inviata alla caldaia o alla pompa di calore, che si attivano solo per raggiungere la temperatura desiderata, riducendo significativamente il consumo di combustibile. Questo approccio massimizza l'efficienza energetica e il risparmio economico.

Per quanto riguarda gli incentivi statali in Italia, è fondamentale consultare le fonti ufficiali per informazioni aggiornate. Attualmente, strumenti come il Conto Termico e le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie (es. Bonus Casa) possono incentivare l'installazione di impianti solari termici. Si consiglia di visitare il sito del GSE (Gestore Servizi Energetici) e dell'Agenzia delle Entrate per informazioni dettagliate e aggiornate.

Incentivi Statali e Detrazioni Fiscali: informati e risparmia.

Impianti solari termici: un investimento per un futuro sostenibile e confortevole. Con una corretta progettazione e installazione, un impianto solare termico può rappresentare una soluzione efficace e conveniente per ridurre i consumi energetici, rispettare l'ambiente e aumentare il valore del proprio immobile.

Tipologie di Collettori Solari Termici:

  • Collettori Piani Vetrati: Sono la soluzione più diffusa e versatile, adatti per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione al riscaldamento, ma con un'efficienza inferiore rispetto ai sottovuoto, soprattutto in climi freddi.

  • Collettori Sottovuoto: Offrono la massima efficienza, ideali per climi freddi, applicazioni ad alta temperatura (es. riscaldamento) e dove lo spazio è limitato, ma hanno un costo maggiore rispetto ai collettori piani.

  • Collettori Solari Scoperti (o non vetrati): Sono la soluzione più semplice ed economica, adatti principalmente per il riscaldamento di piscine scoperte o applicazioni industriali a bassa temperatura, ma con una bassa efficienza e forti dispersioni termiche.

Indice delle Tecnologie Solari

  1. Pannelli Fotovoltaici
    La tecnologia più comune, utilizzata per convertire la luce solare in elettricità tramite l'effetto fotovoltaico.

  2. Impianti Solari Termici
    Sistemi che utilizzano collettori solari per riscaldare acqua o fluidi, destinati a uso domestico o industriale.

  3. Centrali Solari a Concentrazione (CSP)
    Tecnologie che utilizzano specchi o lenti per concentrare la luce solare e produrre calore ad alta intensità, generando energia elettrica.

  4. Pannelli Solari Ibridi (PVT)
    Sistemi che combinano fotovoltaico e termico, producendo sia elettricità che calore.

  5. Fotovoltaico Integrato negli Edifici (BIPV)
    Pannelli fotovoltaici integrati direttamente nelle superfici di edifici, come tetti, facciate e finestre.

  6. Solare a Film Sottile
    Una versione più leggera e flessibile dei pannelli solari, ideale per applicazioni portatili o su superfici curve.

  7. Celle Solari a Perovskite
    Una tecnologia emergente che promette costi ridotti e maggiore efficienza rispetto ai pannelli tradizionali.

  8. Impianti Solari Flottanti
    Sistemi installati su superfici d'acqua, come laghi o bacini idrici, per risparmiare spazio e ridurre l'evaporazione dell'acqua.

  9. Fotovoltaico Trasparente
    Celle solari trasparenti che possono essere integrate in finestre o schermi, generando energia senza compromettere la visibilità.

  10. Torri Solari Termiche
    Impianti che concentrano la luce solare su una torre centrale per riscaldare un fluido e generare energia elettrica

  11. Sistemi di Desalinizzazione Solare
    Tecnologie che sfruttano l'energia solare per purificare e desalinizzare l'acqua, rendendola potabile.

  12. Pompe di Calore Solari
    Sistemi che combinano energia solare e pompe di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento efficienti.

  13. Fotocatalisi Solare
    Una tecnologia avanzata che utilizza la luce solare per decomporre sostanze chimiche o produrre idrogeno.

Impianti Solari Termici

Scopriamo come funzionano e quali opportunità di risparmio ci riservano.

Impianto solare termico
Impianto solare termico